È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza numero 38/2025 che ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dallo stesso Tribunale di Roma. La norma era inserita nella più complessa disciplina introdotta nel gennaio 2023 relativa ai sequestri di stabilimenti e impianti di interesse strategico nazionale, che la Consulta aveva già esaminato sotto altri profili nella sentenza numero 105 del 2024. In quell’occa…Il Decreto Priolo e la competenza del tribunale di Roma
È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza numero 38/2025 che ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dallo stesso Tribunale di Roma. La norma era inserita nella più complessa disciplina introdotta nel gennaio 2023 relativa ai sequestri di stabilimenti e impianti di interesse strategico nazionale, che la Consulta aveva già esaminato sotto altri profili nella sentenza numero 105 del 2024. In quell’occa…
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 37/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, numero 9 (Territorio e paesaggio), nella parte in cui dispone che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio è di “10 anni”, anziché di “5 anni”. La Corte ha ritenuto che tale disciplina, nello stabilire la durata decennale dei vincoli (cosiddetto “periodo di franchigia”, durante il quale non sorge l’obbligo di indennizzo), abbia violato gli articoli 3 e 42 della Costituzione, determinando un’irragionevole e sproporzionata compressione del diritto di proprietà. La sentenza sottolinea che l’articolo 9, comma 2, del Testo unico edilizia (d.P.R. numero 327 del 2001) stabilisce la durata dei vi…
Il fenomeno degli influencer, figure che utilizzano piattaforme social per esercitare un’influenza sul pubblico, ha visto un rapido e inarrestabile sviluppo negli ultimi anni. La loro crescente popolarità e la capacità di influenzare opinioni, comportamenti e decisioni di acquisto ha attirato l’attenzione delle autorità giuridiche, delle imprese e degli utenti. Sebbene non esista una figura giuridica univoca che identifichi l’influencer, è necessario esaminare i vari aspetti legali che ne regolano l’attività, incluse le responsabilità, i contratti e le normative che disciplinano le relazioni con le aziende e gli utenti. La definizione dell’Influencer Un influencer è una persona che, grazie alla sua presenza sui social media, è in grado di influenzare le opinioni e i comportamenti di un amp…
